Skip to content

La Mostre di Bea di Vigliano

Molti critici d’arte hanno apprezzato e raccontato il suo lavoro, tra cui Gian Antonio Porcheddu, Giuseppe Serra, Osvaldo Prandoni e Pier Luigi Albertoni. Nel corso degli anni, Bea di Vigliano ha sviluppato uno stile personale e riconoscibile, espressione diretta del suo temperamento artistico. La sua pittura, non classificabile nei rigidi canoni accademici, si distingue per la vitalità e l’autenticità con cui traduce emozioni e visioni in colori e forme, rendendo ogni opera unica.

Le mostre dove ha partecipato

Bea di Vigliano

1945 Personale a Biella con Sergio Bonfantini e Borotti
1946 Personale a Stresa Albergo Milano
1947 Partecipa alla Biennale di Venezia
1957 Premio Bordighera
1958 Mostra collettiva 5 Bettole Bordighera
1959 Mostra collettiva Villefranche Francia
1960 Premio 5 Bettole Bordighera
1967 Mostra personale Galleria Monte Napoleone Milano
1968 Mostra collettiva Villefranche Francia

1975 Partecipa al Concorso nazionale di pittura Gattarella Gargano
1976 Partecipa al II concorso di pittura Gattarella Gargano
1981 Mostra personale Comune di Diano viarina
1982 Mostra personale Centro De Gasperi via Manzoni 31 Milano
1982 Mostra collettiva alla Galleria d’Arte Moderna New York
1982 Mostra personale Comune di Cirie Torino
1983 Mostra personale Circolo del presidio Torino
1983 Mostra personale a Montecarlo Monaco
1983 Mostra personale Accademia Ambrosiana d’Arte Milano
1984 Mostra personale UCAI via Manzoni 31 Milano

Scopri l'arte unica di Bea di Vigliano

Bea non ha mai smesso di cercare nuove ispirazioni esplorando paesaggi, emozioni e soggetti con una sensibilità unica. Ogni quadro è un frammento della sua visione del mondo, che esprime non solo solitudine ma anche un senso di profonda gioia interiore. La sua pittura si è sempre distinta per la capacità di trasformare emozioni in colore e poesia.

Ultime novità legate a Bea di Vigliano